364 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNABIANCO E NERODINO PARK vol. 2LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 308

Umani ibridi. Come la tecnologia cambia il nostro corpo - Harry Parker, Matteo De Giuli

19 aprile 2024 DIALOGO antropologia, arte, disabilità, robotica, salute

Umano Inumano Postumano - Marco Revelli, Letizia Tortello

11 novembre 2022 Il Novecento ha radicalmente cam­biato il concetto di umanità, allar­gando lo spettro dei suoi significati per effetto del superamento di una doppia soglia: quella che separa Umano e Inumano, di cui Auschwitz rappresenta la massima espres­sione; e quella che divide Umano e Postumano, messa fortemente in discussione da una tecnologia, che ha tra i suoi obiettivi quello di fab­bricare un uomo nuovo. Ci chiedia­ mo: ma che cosa vogliamo essere, davvero?

Un duce moderno? Il controverso rapporto tra fascismo, scienza e tecnologia - Cassata, Martinetti

12 novembre 2022 È ancora diffusa presso il grande pubblico un'interpretazione del fa­scismo in chiave irrazionalista e an­timodernista. In occasione dell'anniversario della marcia su Roma del 1922, lo storico Francesco Cas­sata propone una lettura critica al­ternativa, focalizzando l'attenzione sul profondo nesso tra fascismo, scienza e tecnologia sia in termini di immaginario culturale sia nella realtà politico-economica del ven­tennio interbellico.

Un ecosistema innovativo per startup di successo - S. Buscaglia, V. Rolli, F. Sassone, M. Carnelos

21 Aprile 2024
DIBATTITO economia, imprese, nuove competenze
Il percorso ideale per favorire la nascita e la crescita delle startup è ricco e articolato e richiede attori competenti e strumenti adeguati, che solo un valido ecosistema della innovazione può mettere a disposizione. Scopriamo quali grazie al racconto e alle testimonianze di istituzioni, enti e startup che collaborano per creare il contesto ideale, in Italia e nel mondo, per realtà di successo.
Modera Jan Pellissier
In collaborazione con Fondazione LINKS e Ministero degli Affari Esteri e della ... continua

Una sanità rinnovata, tra continuità e discontinuità - Nerina Dirindin, Sara Strippoli

Under 18 e digitale: una speranza per il futuro - Sandra Cortesi, Paolo Morelli

12 novembre 2022 Come incidono le tecnologie digitali sulle nuove generazioni? Come possono ridefinire la realtà digitale? Le sfide della società possono essere esaminate a partire da lot­te e prospettive giovanili, conside­rando il crescente coinvolgimento da parte di decisori politici, privati e organizzazioni internazionali. Il contributo giovanile sembra essere vitale, a partire dalla salute del pia­neta e dall"inclusione sociale.

Università e pubblica amministrazione - Tedesco, Carluccio, Pellegrini

Università e Pubblica Amministrazione per la trasformazione del Paese Giulia Carluccio, Remo Morzenti Pellegrini, Vincenzo Tedesco

Un’efficiente macchina da lavoro nell'Italia del miracolo economico: il grattacielo Rai di Torino

XI GIORNATA NAZIONALE DEGLI ARCHIVI DI ARCHITETTURA

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua

Ventilazione: che cosa abbiamo imparato dopo il Covid-19 - C. Peretti, N. Foresti, S. Corgnati

12 novembre 2022 L'emergenza pandemica Covid-19 ha riacceso l'interesse, non solo ai tavoli tecnici, sul tema della venti­lazione e della qualità dell'aria ne­ gli ambienti occupati. Passando dal comfort delle persone all'attenzio­ne per la salute, questo mutamento di paradigma ha portato una forte spinta per l'innovazione tecnologi­ca nel settore, sempre sostenuta dall'analisi costi-benefici.